News

“Stop pesticidi nel piatto”, nel dossier di Legambiente l’uso (e l’abuso) dei fitofarmaci nell’agricoltura italiana

La nuova edizione del dossier “Stop pesticidi nel piatto”, frutto della consolidata collaborazione tra Legambiente e Alce Nero, riporta ancora una volta l’attenzione sull’uso dei fitofarmaci nell’agricoltura italiana. Il dossier svela la presenza di residui chimici negli alimenti che consumiamo: il 41,3% dei campioni analizzati (5.233 in totale provenienti sia da agricoltura convenzionale che biologica) […]

“Stop pesticidi nel piatto”, nel dossier di Legambiente l’uso (e l’abuso) dei fitofarmaci nell’agricoltura italiana Leggi tutto »

Viaggio virtuoso nei grani antichi siciliani, presentato il volume “Si scrive Pane si legge Pace”

Un itinerario virtuale che unisce passato e futuro, tradizione e innovazione, in nome di un’agricoltura più consapevole e rispettosa delle sue radici. È quello offerto lo scorso 7 dicembre a Comitini, presso il Palazzo Bellacera, durante il convegno “Un viaggio virtuoso attraverso la conoscenza e la diffusione dei grani antichi siciliani”. Organizzato dalla Feder.Agri Sicilia

Viaggio virtuoso nei grani antichi siciliani, presentato il volume “Si scrive Pane si legge Pace” Leggi tutto »

Agricoltura biologica: una chiave per il clima e la sostenibilità

L’agricoltura biologica sta emergendo come uno strumento cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di gas serra e al sequestro del carbonio nel suolo. Questo ruolo strategico è stato confermato da uno studio recente pubblicato dalla Commissione Europea, che analizza il potenziale dei piani strategici della Pac nel periodo

Agricoltura biologica: una chiave per il clima e la sostenibilità Leggi tutto »

In dirittura d’arrivo il marchio del biologico italiano

Il marchio del biologico italiano sarà presentato nei primi mesi del 2025. Il concorso di idee sul logo lanciato dal Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha riscosso un grande successo: 350 le ipotesi. Tra queste, ora la commissione selezionatrice dovrà scegliere la migliore proposta. La notizia è stata diffusa da greenplanet.it che ha di

In dirittura d’arrivo il marchio del biologico italiano Leggi tutto »

Concluso ad Agrigento il progetto Biologico A+++: l’agricoltura bio tra innovazione e tradizione

Economia circolare e adozione di tecniche a basso impatto. Rivalutazione delle tecniche tradizionali e adozione delle moderne tecnologie. Ma anche valorizzazione della “biodiversità funzionale”. Su tutto questo e molto altro ancora, sono state focalizzate le linee di indagine del progetto “Biologico A+++: innovazione e multifunzionalità inagricoltura” finanziato con la misura 16.1 del Psr Sicilia 2014-2022.

Concluso ad Agrigento il progetto Biologico A+++: l’agricoltura bio tra innovazione e tradizione Leggi tutto »