News

Passaggio in Puglia per rafforzare la rete italiana del biologico e dell’economia solidale

Un eccellente parterre per celebrare una regione straordinaria, la Puglia: seconda regione biologica italiana, importantissima regione del vino biologico italiano, prima regione per superficie olivetata e prima regione per superficie coltivata a frumento. Un insieme di eccellenze, dunque, di grande interesse per un mondo che guarda con attenzione ai concetti di sostenibilità, qualità del cibo, biodiversità, costruzione […]

Passaggio in Puglia per rafforzare la rete italiana del biologico e dell’economia solidale Leggi tutto »

Beni comuni e civiltà della terra

Una giornata ricca di spunti, di storie e di punti di svolta quella che si è consumata a Copertino per iniziativa del Movimento Cristiano Lavoratori della Puglia. È cominciato con questi presupposti l’incontro presso Masseria “La Tenente”, immobile rurale scelto non solo come come contenitore accogliente e ricco di storia, ma come luogo simbolo della

Beni comuni e civiltà della terra Leggi tutto »

Nell’Oltrepò Pavese seminario sul tema “Il vino di Gea, la performance ambientale dell’enologia biologica e la cultura del bere responsabile” 

Si svolgerà il 15 marzo 2025 nell’Oltrepò Pavese, in Lombardia, il terzo appuntamento nazionale dedicato al vino biologico, inserito nella 19ma edizione della Rassegna BiodiVino, con un focus sul tema: “Il vino di Gea, la performance ambientale dell’enologia biologica e la cultura del bere responsabile”.  Il seminario sarà una nuova occasione durante la quale rimarcare

Nell’Oltrepò Pavese seminario sul tema “Il vino di Gea, la performance ambientale dell’enologia biologica e la cultura del bere responsabile”  Leggi tutto »

Biologico, agroecologia e civiltà della terra

La Puglia, con i suoi 311.067 ettari di superficie biologica certificata, pari al 23,9% della Sau regionale, partecipa per una buona fetta (12,7%) alla performance biologica nazionale. Le sue 10.455 aziende biologiche (5,4% del totale regionale) rappresentano una delle reti ecologiche più strutturate ed efficienti d’Italia, sia in termini di presidio ambientale e di biodiversità che

Biologico, agroecologia e civiltà della terra Leggi tutto »