News

Vino, storia e territorio, a Favara (AG) convegno su “La biodiversità viticola e il contributo storico di Antonio Mendola”

Venerdì 3 gennaio 2025 nella sala conferenze del Castello Chiaramontano di Favara (AG) si terrà il primo degli appuntamenti dedicati al ciclo di studi su vino storia e territorio, inseriti nella 19a Rassegna Internazionale Biodivino, la manifestazione organizzata ogni biennio da Italia Bio. Durante l’evento verrà approfondito il tema della biodiversità enologica italiana con un […]

Vino, storia e territorio, a Favara (AG) convegno su “La biodiversità viticola e il contributo storico di Antonio Mendola” Leggi tutto »

Promozione agroalimentare di qualità e bio, dalla Ue 132 milioni di euro

Nel 2025 la Commissione assegnerà 132 milioni di euro per cofinanziare attività di promozione di prodotti agroalimentari sostenibili e di alta qualità dell’Ue nel mercato interno e a livello mondiale. Gli importi disponibili per i programmi da selezionare nel 2025 sono ripartiti tra la promozione nei paesi terzi e nel mercato interno dell’Ue, rispettivamente con

Promozione agroalimentare di qualità e bio, dalla Ue 132 milioni di euro Leggi tutto »

L’Agnello di Sardegna Igp biologico: un nuovo traguardo per la sostenibilità e la qualità

Il 14 dicembre scorso a Oristano è stato presentato il primo agnello di Sardegna IGP biologico, segnando un momento storico per l’agroalimentare sardo. Questo risultato nasce dalla collaborazione tra il Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp (Contas) e il Distretto Bio Sardegna, unendo due certificazioni di eccellenza: il marchio Igp e l’agricoltura biologica. Gli

L’Agnello di Sardegna Igp biologico: un nuovo traguardo per la sostenibilità e la qualità Leggi tutto »

Agrigento: La Valle dei Templi leader nella conservazione della biodiversità con il Progetto Demetra

Non solo un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore, ma anche un modello di eccellenza per la conservazione e valorizzazione della biodiversità agricola siciliana. Parliamo della Valle dei Templi dove, è stato realizzato un Museo del Grano, unico in Sicilia ad offrire una banca dati consultabile sul tema della biodiversità denominata “Centro per la

Agrigento: La Valle dei Templi leader nella conservazione della biodiversità con il Progetto Demetra Leggi tutto »

A Dario Brucculeri il Premio Nazionale Solidarietas 2024, dedicato a Monsignor Cataldo Naro

Dario Brucculeri, consigliere di Italia Bio, ha ricevuto nei giorni scorsi nella sede della Fondazione Sciascia a Racalmuto, il Premio Nazionale Solidarietas 2024 Monsignor Cataldo Naro”,organizzato da 14 anni dal Movimento Cristiano Lavoratori per perpetuare la memoria del prelato che è stato arcivescovo ed abate di Monreale ed è morto prematuramente a 55 anni nel

A Dario Brucculeri il Premio Nazionale Solidarietas 2024, dedicato a Monsignor Cataldo Naro Leggi tutto »